Federico Garau (M5S): "Il Sindaco Usai? Dovrebbe imparare a non dire bugie"
Finalmente è arrivata, la così tanto attesa misura cittadina utile per salvare le attività commerciali pare essere stata definita! Nella giornata di ieri infatti, in maniera trionfale (come sempre), il Sindaco Usai ha voluto annunciare al mondo intero, con tanto di mezza pagina di giornale, la così gran sperata manovra finanziaria cittadina. FENOMENO. Due gli interventi principali: TOSAP (Tassa sull'occupazione delle aree pubbliche) e TARI (Tassa sui rifiuti). Analizziamole insieme nel dettaglio:
Per quanto riguarda il capitolo Tosap la questione è molto semplice, bar e ristoranti saranno esentati dal pagamento per i restanti mesi del 2020.
Ma il bello arriva adesso, reggiamoci forte, perchè si parla di Tari: il nostro beneamato Sindaco annuncia una riduzione della tassa per tutte quelle attività cittadine costrette a chiudere causa disposizioni del DPCM, dunque una diminuzione tariffaria per i mesi di stop. Ma non è tutto, è stata inoltre confermata l'esenzione per tutte le famiglie con Isee pari o inferiore a 2000€ annui. Pensate sia tutto? Vi sbagliate, il Winston Churcill di Iglesias ha voluto stupirci dichiarando che oltre a tutto ciò, vi sarà un'ulteriore riduzione del 30% a seconda dei componenti del nucleo famigliare e dell'indicatore Isee. Conclude infine la questione TARI con una mossa strappalacrime (rullo di tamburi): tre anni di esenzione per le famiglie che al 31 Dicembre 2019 risiedevano in un altro Comune ed abbiamo trasferito la residenza ad Iglesias. EROE.
Conclude infine il comunicato esclamando "Nessuna propaganda" (No no, tranquillo).
Pensate sia finita qui? Siete veramente dei malpensanti (e non sbagliate mica), il primo cittadino infatti, ha voluto precisare una cosa: "Tutte queste misure sono state discusse nella conferenza capigruppo del 30 Marzo", dunque un modo come un altro per voler rimarcare un grande momento di unione tra tutte (o forse alcune, ne vedremo delle belle a breve) le forze politiche.
Sembrerebbe quasi tutto meraviglioso se non fosse che...
1) La famosa esenzione per tutte le famiglie con Isee inferiore a 2.000€, è già prevista dal "Regolamento per la disciplina dei tributi sui Rifiuti", approvato dal Consiglio comunale il 31 Ottobre 2013, esattamente come in tale regolamento sono già presenti le famose riduzioni (detassazioni) del 30% a seconda del numero di componenti del nucleo familiare e dell'Isee, sicchè caro Sindaco, nulla di nuovo, ha tirato fuori dal cilindro qualcosa che già esisteva dal precedente regolamento. GENIO. 2) La richiesta di sospensione della Tosap e la rimodulazione della Tari sono entrambi idee proposte in data 28/03/2020 (e sollecitate un mese dopo) su mozione firmata e protocollata regolarmente dai Consiglieri di minoranza: Federico Garau, Francesca Tronci, Bruna Moi, Luigi Biggio, Simone Saiu e Alberto Cacciarru, gli stessi che, durante questi due mesi hanno avanzato delle proposte utili per permettere alla città di superare questo difficile momento, puntualemente ignorate. LUPIN.
3) All'interno delle conferenze capigruppo non si è mai discusso nulla di ciò che si racconta nell'articolo, perciò finiamola con questa storiella della famigliola felice, il Comune di Iglesias oggi possiede un uomo solo al comando, una persona che vuole solamente ed interamente per sè i riflettori, uno che non lascia spazio decisionale a nessuno, figuriamoci alla minoranza. ATTILA.
Infine, il nostro caro primo cittadino dovrebbe ancora spiegarci come mai non ci ha ancora fornito la rendicontazione scritta (da noi richiesta) sull'utilizzo delle 6850 mascherine ricevute dalla Regione Sardegna, oppure come mai ancora oggi non è stato istituito il servizio di consegna a domicilio delle buste per il ritiro dei rifiuti urbani, al momento a carico dei cittadini ("E io pago" cit.). Ma soprattutto dovrebbe dirci come mai ancora oggi il nostro Comune naviga in alto mare per quanto riguarda l'erogazione dei bonus derivanti dai fondi stanziati sia dal Governo che dalla Regione Sardegna, cosa che, molti altri Comuni del territorio hanno già terminato. Fin troppo spesso questa amministrazione ha voluto fingere di essere ciò che non è, ma oggi più che mai la mancanza di trasparenza nei confronti di un'intera città è una caratteristica che l'ha contraddistinta, soprattutto in questo periodo di così grande emergenza.